Focus sulle Asp, in prima commissione altre due audizioni

La commissione Affari costituzionali e statutari, affari istituzionali, partecipazione, risorse umane, enti locali, sicurezza, lotta alla criminalità, antimafia del Consiglio regionale, presieduta da Flavio Cera ha prosegue il ciclo di audizioni con i presidenti delle Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp).

Nelle due audizioni odierne sono stati ascoltati: il presidente Asp “Fondazione Nicolò Piccolomini per l’Accademia di Arte Drammatica” di Roma, Edoardo Siravo; il presidente Asp “Istituto Romano San Michele” di Roma, Livia Turco, accompagnata dal direttore generale Fabio Liberati.

Edoardo Siravo ha illustrato la “Fondazione Nicolò Piccolomini per l’Accademia d’Arte Drammatica” che è un’ Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza a favore degli artisti teatrali anziani e indigenti. Nasce come ente morale nel 1943, a seguito del lascito testamentario del conte-attore Nicolò Piccolomini, morto a 28 anni nel corso della seconda guerra mondiale. Nel 1956 viene posta sotto la disciplina delle Ipab (legge del 1890, detta legge Crispi, abrogata nel 2000) e controllata dalla Regione Lazio.

La Fondazione ottempera ai propri scopi statutari grazie alle donazioni di privati e al reddito degli immobili ereditati. Tale reddito è destinato a finalità pubbliche, quelle cioè dell’assegnazione di aiuti economici agli artisti teatrali anziani e indigenti tramite la pubblicazione di un bando annuale.

Livia Turco ha esordito che l’Istituto Romano San Michele è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona (ASP) di Roma, per rilevanza patrimoniale e attività di assistenza svolta. Si occupa da quasi un secolo dell’imponente complesso edilizio esteso su un’area di circa 120mila metri quadrati in piazzale Antonio Tosti, costituendo l’ossatura e l’anima del quartiere di Tor Marancia. Perché tra la missione dell’Istituto e la storia del territorio c’è una vera e propria osmosi.

Il “San Michele”, con un’esperienza di quasi cinque secoli nel ricovero, nell’educazione e nella cura di soggetti deboli ed emarginati, è frutto di diverse vicissitudini storiche che ne hanno fatto il principale organismo e il simbolo stesso dell’attività pubblica di assistenza e beneficenza nella Capitale. Dal primo nucleo fondato nel 1582 nel cuore di Roma, passando per l’attività a favore di ragazzi, donne e anziani bisognosi nel complesso monumentale di San Michele presso Porta Portese. Notevole anche il patrimonio artistico che custodisce.

A cura dell’Ufficio stampa del Consiglio Regionale del Lazio